Comitato consultivo

Qui per tutti coloro che sono colpiti da una condizione di salute a lungo termine.

Tutto il nostro lavoro è supportato da 13 partner strategici, che si incontrano tre volte all’anno per portare la loro saggezza ed esperienza per informare la nostra direzione strategica.

Il nostro advisory board

Lars Munter

Lars Munter

Responsabile dell'Unità Progetti Internazionali

Comitato danese per l’educazione sanitaria. Esperto di comunicazione con 15 anni di impegno mirato per la promozione della salute e della prevenzione, in particolare nelle malattie infettive, e le relative questioni di sicurezza dei pazienti e degli alimenti (AMR tra queste). Responsabile del progetto PiSCE sull’autoprotezione nei disturbi minori, WP-leader in PRO STEP sull’auto-gestione in condizioni croniche e responsabile del coinvolgimento danese nell’azione congiunta CHRODIS+. Membro del gruppo di esperti dell’OMS per l’Europa sull’alfabetizzazione sanitaria durante tutto il corso di vita.

Lavorare per rafforzare la collaborazione tra settori, discipline e confini , all’interno e all’esterno della scatola, sostenendo la salute e il benessere futuri sostenibili in Europa, ad esempio. tramite Self-Care Initiative Europe e il Movimento Nordic Health 2030.

Professor Marie-Luise Dierks, Dipl.-Paed.

Professor Marie-Luise Dierks, Dipl.-Paed.

Professore assistente

Hanover Medical School, ViceDirettore presso l’Institute for Epidemiology, Social Medicine and Health System Research, Responsabile del Master in Sanità Pubblica presso la Hanover Medical School, Capo e fondatore dell’Università dei Pazienti della Hanover Medical School (dal 2006)

Kaisa Immonen

Kaisa Immonen

Direttore delle politiche

Forum europeo dei pazienti (EPF). Ha un Master in Relazioni Internazionali (Uk e Finlandia). È responsabile della guida generale del lavoro politico e di sostegno dell’EPF a livello dell’UE, della pianificazione strategica, dell’analisi delle politiche e della costruzione di relazioni positive con le istituzioni dell’UE, le organizzazioni internazionali e le parti interessate, nonché dello sviluppo delle posizioni politiche dell’EPF in stretta consultazione con i membri. Guida l’area tematica di empowerment in EPF e ha particolari interessi nell’utilizzo dell’esperienza del paziente come strumento di apprendimento, nel miglioramento dell’alfabetizzazione sanitaria, nel consentire l’empowerment dei pazienti nella sicurezza dei pazienti e nel creare ambienti sanitari di supporto per pazienti e famiglie.

Attualmente ricopre il copresidente paziente del gruppo di lavoro pazienti e consumatori dell’Agenzia europea per i medicinali e rappresenta l’EPF nella task force PaRIS dell’OCSE. È membro del BMJ Patient Panel nella sua veste personale.

Prima di entrare a far parte di EPF nel 2010 ha lavorato in ruoli di politica sanitaria, advocacy e comunicazione esterna dell’UE sia nel settore privato che in quello non profit.

Elisabetta Giacomo

Elisabetta Giacomo

Università di Southampton

Ricercatore senior nell’ambito delle scienze della salute

La ricerca di Liz James si concentra sull’empowerment dei pazienti e sul supporto alla cura di sé per le persone che vivono con una condizione a lungo termine.

Nicolaj Holm Ravn Faber

Nicolaj Holm Ravn Faber

Consigliere principale

Danish Committee for Health Education (DCHE) 15 anni di esperienza nella gestione di programmi di auto-gestione basati su dati evidenze in Danimarca, responsabili dello sviluppo di programmi derivati, del funzionamento di workshop a livello nazionale e della formazione e supervisione di leader paritari, formatori master e coordinatori locali. Inoltre è impegnato nell’esplorazione dei legami tra i concetti di empowerment individuale e comunitario e nella sfida della diffusione di questi concetti nella società.

Saskia De Gani

Saskia De Gani

Careum

Saskia De Gani applica la sua esperienza interdisciplinare in scienze della salute presso il Dipartimento di Alfabetizzazione Sanitaria della Fondazione Careum ed è anche a capo di questo Dipartimento.

 

Graham Baker

Graham Baker

Direttore

QISMET (Istituto di qualità per l’educazione e la formazione all’autodire management)

Graham gestisce una società di consulenza specializzata nella fornitura di consulenza e formazione per il settore senza scopo di lucro in questioni di miglioramento della qualità. Negli ultimi 25 anni ha lavorato con circa 500 organizzazioni in tutto il mondo, aiutandole a migliorare ciò che fanno e come lo fanno.

È stato uno dei fondatori del Quality Institute for Self-Management Education and Training. QISMET fornisce una certificazione indipendente ed esperta dei fornitori di interventi di auto-gestione contro gli standard qualitativi coproduti con il settore. Graham è un direttore e garantisce che tutti gli standard e i servizi soddisfino le esigenze dei commissari, dei fornitori e degli utenti dei servizi.

Katrin Fjeldsted

Katrin Fjeldsted

Past President

Il Comitato permanente dei medici europei (CPME)

Katrín Fjeldsted è un medico ed ex membro del parlamento nazionale islandese. Ha completato la sua formazione di medicina generale nel 1979 nel Regno Unito dopo aver ricevuto la laurea in medicina presso l’Università d’Islanda nel 1973. Ha lavorato come medico di famiglia presso la clinica sanitaria Efstaleiti di Reykjavík per 36 anni.

 

Nel 1999-2003, il dottor Fjeldsted è stato membro del parlamento e deputato nel 1995-1999 e nel 2003-2007. Ciò le ha permesso di essere membro della delegazione parlamentare islandese alle Assemblee generali delle Nazioni Unite nel 1999 e nel 2000 e rappresentante dell’Islanda alla conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile tenutasi a Johannesburg nel 2002. Inoltre, fjeldsted è stato membro del consiglio comunale di Reykjavík nel 1982-1994.

Fjeldsted ha anche presieduto l’Icelandic College of Family Physicians ed è stato membro del consiglio di amministrazione dell’Associazione medica islandese. Il suo coinvolgimento nel Comitato Permanente dei Medici Europei (CPME) è iniziato nel 2000 e ha ricoperto il posto di Presidente del CPME dal 2013 al 2015.

Cecilia Vera Munoz

Cecilia Vera Munoz

Project Manager e Ricercatore Senior

Gruppo Life Supporting Technologies, Universidad Politécnica de Madrid

Ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica e un Master in Ingegneria Elettrica e Informatica. È esperta nella gestione e nello sviluppo tecnico di progetti scientifici e tecnici che si occupano di telematica applicata al settore sociale e sanitario. Le sue aree di competenza includono human computer interaction, valutazione dell’esperienza utente, interazione dell’utente, coinvolgimento degli utenti, sistemi informativi sanitari avanzati e progettazione, sviluppo e convalida dei sistemi dei pazienti. Ha collaborato a diversi progetti di ricerca e innovazione finanziati a livello internazionale e nazionale, sia nei settori dell’e-Health che dell’e-Inclusion. Cecilia è membro attivo dell’iniziativa European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIPonAHA), dove coordina le attività di sinergie Patient and Citizen Empowerment nei 6 gruppi d’azione. È anche una delle coordinatrice di B3 Integrated Care Action Group.

Professor Alf Collins

Professor Alf Collins

National Clinical Director, Personalised Care NHS England/NHS Improvement.

Il professor Alf Collins è medico, commissario, ricercatore e direttore clinico nazionale, Personalised Care NHS England /NHS Improvement.

Ha fatto ricerche e pubblicato ampiamente sul supporto all’auto-gestione, sul processo decisionale condiviso, sulla pianificazione dell’assistenza, sulla coproduzione, sull’attivazione del paziente e sul coinvolgimento dei pazienti.

Alf ha lavorato con altri per sviluppare una serie di misure di assistenza incentrata sulla persona, tra cui il “sostegno clinico alla misura di attivazione del paziente”.

Ha una cattedra in cura incentrata sulla persona presso l’Università di Coventry e borse di studio onorarie presso il Royal College of Physicians e il Royal College of General Practitioners.

Charan Nelander

Charan Nelander

Comitato danese per l'educazione sanitaria

Direttore del Comitato danese per l’educazione sanitaria (DCHE)

Oltre 18 anni di esperienza nel settore della sanità pubblica.

Kristine Sørensen, PhD

Kristine Sørensen, PhD

Fondatore

Kristine Sørensen si impegna a far progredire la scala globale e la portata dell’alfabetizzazione sanitaria. È la fondatrice della Global Health Literacy Academy e consulente per organizzazioni internazionali come la Commissione europea, l’Organizzazione mondiale della sanità e McKinsey. È presidente esecutivo di Health Literacy Europe e presidente dell’International Health Literacy Association. Per maggiori informazioni visita www.globalhealthliteracyacademy.org

Anna Rogers

Anna Rogers

Professore di implementazione dei sistemi sanitari

Università di Southampton
Direttore del CLAHRC dell’Istituto nazionale per la ricerca sanitaria

Gli attuali interessi di ricerca di Anne si concentrano sui sistemi di attuazione dei pazienti per la gestione delle condizioni a lungo termine nel Regno Unito e in Europa.

Scopri cosa dicono le persone:

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.